Corso per Operatore Socio Sanitario
- 350 ore di aula;
- 200 ore di Formazione a Distanza (FAD);
- 450 ore di Tirocinio.
- AREA SOCIO – CULTURALE ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA;
- AREA PSICOLOGICA E SOCIALE;
- AREA IGIENICO-SANITARIA;
- AREA TECNICO-OPERATIVA.
- Svolgere la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, nei servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita. Il suo intervento si caratterizza nella sua specificità in relazione a tali contesti, differenziandosi per livelli di responsabilità e per aree di autonomia. I destinatari degli interventi dell’operatore socio-sanitario possono essere: anziani, minori, persone con handicap fisico o psichico, in stato di disagio sociale o di emarginazione, persone con problemi di salute in fase acuta, cronica, terminale;
- Svolgere la sua attività inserito in équipe, in collegamento funzionale e in collaborazione con gli operatori professionalmente preposti, rispettivamente all’assistenza sanitaria e a quella sociale. Le attività dell’OSS sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita e di cura, sono volte a valorizzarne le capacità residue per rafforzarne l’autostima e l’autonomia nel rispetto del diritto di autodeterminazione, in coerenza con il progetto assistenziale definito dall’équipe del servizio. La sua attività è caratterizzata da un approccio globale alle problematiche dell’assistito col quale mantiene un rapporto di vicinanza e di continuità che richiede specifiche competenze relazionali;
- Conoscere e applicare le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Alla fine del corso è previsto l’esame di Qualifica Professionale secondo quanto stabilito dalla normativa regionale vigente.
Iscrizioni:
Per iscriversi al corso potete chiamare il numero +39 0875 85410, scrivere una mail tramite il nostro FORM CONTATTI oppure scaricare direttamente la DOMANDA DI AMMISSIONE tramite seguente link: