OBIETTIVI DI COMPETENZE
E
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico della gestione del
punto vendita è in grado di dirigere, coordinare e gestire un reparto/settore/punto vendita
coerentemente con le politiche commerciali definite secondo obiettivi di vendita da raggiungere e
servizi da erogare e garantire al consumatore.
DESTINATARI E REQUISITI
D'ACCESSO
I destinatari sono i soggetti
inoccupati, disoccupati e occupati del settore privato (compresi i lavoratori autonomi). I
requisiti per i soggetti inoccupati – disoccupati, da possedere al momento della presentazione
della candidatura per la partecipazione al percorso formativo sono: residenza/domicilio nel
territorio della regione Molise da almeno 6 mesi; essere in stato di disoccupazione, ai sensi
dell’art. 19 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015; non avere in corso
partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative finanziati a valere sul POR Molise FESR FSE
2014-2020, compreso gli interventi finanziati nell’ambito del Programma Regionale Garanzia Giovani
e sul PSR Molise 2014-20. I requisiti per i soggetti occupati del settore privato (compresi i
lavoratori autonomi) da possedere al momento della presentazione della candidatura per la
partecipazione al percorso formativo sono: residenza/domicilio nel territorio della regione Molise
da almeno 6 mesi; non avere in corso partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative finanziati a
valere sul POR Molise FESR FSE 2014-2020 e sul PSR Molise 2014-20. Essere in possesso di Diploma
di scuola secondaria di secondo grado da accertare mediante autocertificazione rilasciata ai sensi
degli articoli 46 e 47 del D.P.R 445 del 28 dicembre 2009 o copia conforme del titolo. Per i
titoli di studio conseguiti all’estero sono richiesti i seguenti documenti: - Paesi Comunitari e
della Confederazione Svizzera: traduzione asseverata del titolo di studio; - Paesi
Extra-comunitari: dichiarazione di valore del titolo di studio. - Avere capacità di espressione e
comprensione orale e scritta della lingua italiana valutata attraverso appositi test di ingresso.
La selezione dei discenti terrà conto dell’ordine cronologico di pervenimento delle domande e del
possesso di competenze pregresse attinenti l’area professionale, adeguatamente documentate dal
richiedente e/o attraverso il CV e/o attraverso la verifica mediante questionario e/o colloquio
orale.
Numero destinatari
previsti
15 partecipanti + 5
uditori.
Per gli uditori non è prevista indennità di frequenza.
Modalità e criteri di selezione
dei partecipanti
Nel caso in cui le domande
superino il numero di massimo di allievi previsto, le eventuali azioni di selezione, da svolgersi
entro fine settembre 2019 presso la sede operativa dell’Istituto, prevedranno:
- verifica
della
validità e regolarità delle domande di iscrizione giunte;
- proposizione di un test a risposta
multipla inerente argomenti di cultura generale e specifica;
- attuazione di un percorso di
valutazione delle competenze e delle motivazioni basato su un colloquio individuale.
Termini di scadenza e modalità di
iscrizione
La domanda,
scaricabile a questo link, con gli allegati richiesti dovrà pervenire entro le ore 13 del 23
settembre 2019
presso la sede operativa dell’Istituto Politecnico Keplero in Termoli alla Via Tremiti n°5 tramite
raccomandata A/R, raccomandata a mano o via PEC all’indirizzo keplerosrl@legalmail.it.
Non farà
fede il timbro postale.
Periodo di svolgimento dell’azione
e struttura del percorso formativo
L’azione formativa si svolgerà
presumibilmente da ottobre a dicembre 2019.
Durata complessiva 300 ore suddivise in 160 ore di
aula e 140 di stage.
Sede di
svolgimento
Il corso si svolgerà presso la
sede operativa dell’Istituto Politecnico Keplero in Termoli alla Via Tremiti n°5.
Obblighi inerenti la
frequenza
L’allievo dovrà frequentare
almeno l’80% del monte ore totale. Trascorsi 5 giorni di assenza prolungata l’allievo sarà dimesso
dal percorso formativo.
Indennità di
frequenza
Per gli allievi inoccupati -
disoccupati è prevista la corresponsione di una “indennità di frequenza” quantificata in € 3,00
(euro tre/00) a titolo di rimborso spese per ciascuna ora di formazione effettivamente
frequentata, a condizione che l’allievo abbia frequentato almeno l’80% delle ore complessive
previste per l’intervento formativo. Tale indennità sarà erogata agli allievi a cura
dell’Organismo di Formazione.
Per gli allievi occupati e lavoratori autonomi non è prevista
alcuna
indennità di frequenza. Per questa categoria di destinatari è prevista una compartecipazione al
finanziamento nella misura del 20% del costo complessivo del corso di formazione diviso il numero
totale degli allievi previsti.
Titolo in uscita
Attestato di Qualifica di
Specializzazione 5° livello EQF come da Repertorio delle Professioni della Regione Molise.
Prove finali
È ammesso agli esami finali
l’allievo che avrà frequentato almeno l’80% delle ore complessive di formazione con giudizio
globale di ammissione all’esame positivo.
L’esame finale consiste in una prova scritta e
colloquio
orale concernenti tutte le materie oggetto di studio
La domanda con gli allegati richiesti dovrà pervenire
entro le ore 13 del 23 settembre 2019 presso la sede operativa dell'Istituto Politecnico Keplero in Termoli alla
Via Tremiti n°5 tramite raccomandata A/R, raccomandata a mano o via PEC all’indirizzo
keplerosrl@legalmail.it. Non farà fede il timbro postale.